Oltre a uffici e laboratori sono previsti parcheggi interrati ed esterni, ampi spazi verdi e aree per ospitare eventi, show-room, sale riunioni, servizi di ristorazione, commerciali, ricettivi e per la logistica.
L’intero progetto nasce dalla collaborazione di due consorzi di aziende, chiamati rispettivamente Polo Tecnologico Ambiente (PTA) e Polo Tecnologico di Bagnoli (PTBagnoli). Questi consorzi riuniscono numerose aziende attive nel campo dell’innovazione, decise a valorizzare insieme il territorio locale attraverso l’eccellenza che dimostrano nelle più avanzate tecnologie. Tra queste Bit4id, Gematica, Graded, IBI, IPmotive, Itatech, Protom, Sea Costruzioni, e molte altre.
Le competenze delle imprese del Polo Tecnologico sono di assoluto valore anche a livello internazionale e includono:
A Napoli Est si annovera la presenza di importanti multinazionali (Apple, Cisco, Deloitte, Merck, Accenture, IBM, NTT Data, Oracle…) che operano in collaborazione con le università Federico II e Parthenope in percorsi di formazione e Academy per giovani e laureati. In particolare, il Digital Innovation Hub promosso da Confindustria opera per facilitare le relazioni tra Industrie, Centri di Ricerca e altri attori istituzionali. Il Polo Tecnologico di Bagnoli offrirà nuovi spazi per ampliare le presenze qualificate nell’area di Napoli con nuovi centri di eccellenza tecnologica.
Rinomato in tutto il mondo per la sua varietà e per la sua ricchezza, il patrimonio ambientale, culturale e monumentale di Napoli e dell’intera regione non smette mai di stupire. Oltre ad essere una continua fonte di ispirazione, la bellezza del territorio è un solido pilastro dell’economia locale che attira visitatori da tutto il mondo per il mare, il sole, il cibo, i monumenti e molto altro ancora.
indirizzo sede legale:
via Enrico Cocchia 28, 80124 Napoli
Partita IVA: 06122071217
Numero REA:NA – 796584
indirizzo sede legale:
via Diocleziano 107, 80125 Napoli
Partita IVA: 09182621210
Numero REA:NA – 1014299