Close

Uno spazio che coniuga potenzialità territoriali e progresso tecnologico

Nel quartiere di Bagnoli a Napoli, ai margini dell’area
ex-industriale dell’Italsider, due consorzi di imprese sono impegnati nella realizzazione di un Polo Tecnologico per ospitare uffici e laboratori di ricerca e sviluppo, sia per le proprie aziende sia per le altre che gradualmente vorranno insediarsi in un comprensorio con grandi potenzialità.
building copia

Laboratori e uffici per ospitare fino a 3000 tecnici e ricercatori

Laboratori e uffici per ospitare fino a 3000 tecnici e ricercatori

Laboratori e uffici per ospitare fino a 3000 tecnici e ricercatori

Oltre a uffici e laboratori sono previsti parcheggi interrati ed esterni, ampi spazi verdi e aree per ospitare eventi, show-room, sale riunioni, servizi di ristorazione, commerciali, ricettivi e per la logistica.

La realizzazione di un luogo fisico per aggregare le competenze risulta strategico e consentirà di sviluppare collaborazioni tra le imprese e con enti di ricerca. La condivisione delle conoscenze e delle esperienze realizzative sarà caratterizzata da un elevato livello di innovazione già con gli impianti previsti con la costruzione del Polo Tecnologico.

Protagonisti di una rinascita
economica e ambientale.

Protagonisti di una rinascita
economica e ambientale.

Protagonisti di una rinascita economica e ambientale.

Con più di 30 imprese ed enti di ricerca, il progetto si presenta con un rilevante programma di investimenti che si svilupperà costituendo un aggregato di più di 2000 persone con alta qualificazione professionale. Il Polo accoglierà centinaia di persone anche dall’estero, che troveranno a Bagnoli uno spazio dove lavorare, soggiornare e trascorrere il tempo libero tra le tante attività disponibili (parco, palestre, canottaggio, vela, pub, spettacoli, musica…). Verrà a crearsi così un indotto economico e sociale con ricadute positive sull’intero territorio circostante.
Nel Polo Tecnologico saranno applicate le migliori tecnologie e realizzati servizi innovativi, alcuni in forma sperimentale ed altri già industrializzati, che potranno essere mostrati e valutati fisicamente, come una grande show-area con possibili ed auspicate estensioni nella circostante e riqualificata area ex-industriale di Bagnoli.

Imprese innovative unite verso il futuro.

Imprese innovative unite verso il futuro.

Imprese innovative unite verso il futuro.

L’intero progetto nasce dalla collaborazione di due consorzi di aziende, chiamati rispettivamente Polo Tecnologico Ambiente (PTA) e Polo Tecnologico di Bagnoli (PTBagnoli). Questi consorzi riuniscono numerose aziende attive nel campo dell’innovazione, decise a valorizzare insieme il territorio locale attraverso l’eccellenza che dimostrano nelle più avanzate tecnologie. Tra queste Bit4id, Gematica, Graded, IBI, IPmotive, Itatech, Protom, Sea Costruzioni, e molte altre.

 

Le competenze delle imprese del Polo Tecnologico sono di assoluto valore anche a livello internazionale e includono:

Ogni azienda darà vita a un centro di eccellenza tecnologica, detto anche “TEC – Tecnology Excellence Center”, in cui portare avanti le proprie attività di ricerca applicata e sviluppo. La presenza di tante diverse realtà all’interno del Polo Tecnologico porterà a un fruttuoso scambio di competenze e know-how.

Punti di forza

Punti di forza

Punti di forza

l Polo Tecnologico avrà un ruolo fondamentale nei processi di sviluppo economico e sociale del territorio. Per raggiungere questo importante obiettivo si ispira all’eccellenza già raggiunta a livello locale in tre diversi ambiti, dove tutti i fattori cooperano, si influenzano e si arricchiscono vicendevolmente.

Ricerca & Industria.

A Napoli Est si annovera la presenza di importanti multinazionali (Apple, Cisco, Deloitte, Merck, Accenture, IBM, NTT Data, Oracle…) che operano in collaborazione con le università Federico II e Parthenope in percorsi di formazione e Academy per giovani e laureati. In particolare, il Digital Innovation Hub promosso da Confindustria opera per facilitare le relazioni tra Industrie, Centri di Ricerca e altri attori istituzionali. Il Polo Tecnologico di Bagnoli offrirà nuovi spazi per ampliare le presenze qualificate nell’area di Napoli con nuovi centri di eccellenza tecnologica.

Università

La Campania conta più di cinque atenei universitari: un dato che rappresenta una vera e propria garanzia, per l’attenzione data alla formazione e per la qualità delle competenze sviluppate. La presenza stabile di centri di ricerca specializzati offre grandi opportunità di collaborazione con le imprese.

Università

La Campania conta più di cinque atenei universitari: un dato che rappresenta una vera e propria garanzia, per l’attenzione data alla formazione e per la qualità delle competenze sviluppate. La presenza stabile di centri di ricerca specializzati offre grandi opportunità di collaborazione con le imprese.

Territorio

Rinomato in tutto il mondo per la sua varietà e per la sua ricchezza, il patrimonio ambientale, culturale e monumentale di Napoli e dell’intera regione non smette mai di stupire. Oltre ad essere una continua fonte di ispirazione, la bellezza del territorio è un solido pilastro dell’economia locale che attira visitatori da tutto il mondo per il mare, il sole, il cibo, i monumenti e molto altro ancora.